Hot News

Feed RSS di meteowebcam.it
Articoli e previsioni meteo

Sole al Nord velato al Centro e al Sud
Nella giornata di Mercoledì 22 marzo 2023 Una nuova moderata risalita del geopotenziale riporta condizioni di stabilità seppur permangono velature e nubi sparse. Al Nord nord cielo sereno o velato. Al Centro estese velature in diradamento dal pomeriggio sul...

Nel fine settimana inizialmente sole, poi nuovo aumento nuvoloso al Nord

Nel fine settimana sul Mediterraneo prevale un flusso occidentale con alternanza tra annuvolamenti e velature e spazi soleggiati, ossia condizioni stabili ma estremante variabili. Possibili quindi delle precipitazioni su parte del Nord Italia, soprattutto nella giornata di Domenica con l’arrivo di un nuovo minimo perturbato...

Sole al Nord, velato al Centro e al Sud

Nel fine settimana un nuovo minimo perturbato è arrivato prima sul settentrione, poi sull’intero paese portando un moderato aumento nuvoloso e poche instabilità al Nord e al Centro, il minimo perturbato sospinto velocemente da un accesa ventilazione si è spostato velocemente verso Est. In...

  • Publicato lunedì, 20 marzo 2023

    Una goccia di aria fredda sganciatasi dal flusso perturbato che aveva interessato l'Europa orientale è riuscita a sprofondare fin nell'entroterra della Penisola Arabica sfociando sul Golfo Persico. I contrasti termici molto accesi con la superficie calda del mare hanno stimolando la formazione di un'intensa linea di temporali anche a carattere di supercella. Fenomeni violenti spesso accompagnati da vere e proprie tempeste di grandine si sono abbattuti lungo tutta la costa degli Emirati Arabi colpendo anche le due città principali il capoluogo Abu Dhabi e la grande Dubai poi anche sull'Oman creando disagi e numerosi allagamenti. In diversi casi la grandine ha creato delle piccole alluvioni lampo. Imbiancato anche il deserto. Video © 3B Meteo Continua a leggere »

  • Publicato lunedì, 20 marzo 2023
    Domani, mercoledì 22 marzoNord: Cielo inizialmente poco nuvoloso salvo foschie dense sulle pianure orientali; poi entro sera nubi in aumento su Liguria e Friuli-VG. Temperature in rialzo, massime tra 18 e 21.Centro: In prevalenza soleggiato, salvo nubi basse al mattino su Toscana e Umbria e poi velature di passaggio dal pomeriggio, in ispessimento. Temperature in rialzo, massime tra 18 e 21.Sud: Nubi su Campania, Calabria tirrenica e nord Sicilia ma senza fenomeni; più soleggiato altrove. Temperature stabili, massime tra 15 e 19.Dopodomani, giovedì 23 marzoNord: Nuvoloso per nubi basse su Liguria di levante e Friuli-VG con deboli piogge sparse; poco o irregolarmente nuvoloso altrove. Temperature in lieve calo, massime tra 17 e 21.Centro: Nubi irregolari su Toscana, Umbria e Lazio, in diradamento nelle ore centrali; ben soleggiato su Marche e Abruzzo. Temperature in lieve diminuzione, massime tra 18 e 21.Sud: Nuvolosità irregolare su Campania e settori tirrenici di Lucania e Calabria, ampi spazi soleggiati altrove. Temperature stazionarie, massime tra 15 e 19.Fra 3 giorni, venerdì 24 marzoNord: Cielo da parzialmente nuvoloso a nuvoloso con possibili rovesci sparsi su Alpi, Prealpi e alte pianure del Triveneto; maggiori schiarite altrove. Temperature stazionarie, massime tra 16 e 21.Centro: Nuvoloso per nubi basse sul ... Continua a leggere »

  • Publicato lunedì, 20 marzo 2023

    L'attesa rimonta dell'anticiclone che da mercoledì favorirà qualche giornata di prevalente stabilità atmosferica, non sembra avere lunga vita. Il flusso perturbato atlantico rimarrà attivo alle latitudini centrali e settentrionali dello scacchiere europeo e già a ridosso del prossimo weekend si abbasserà nuovamente di latitudine, insidiando il tempo su parte delle nostre regioni settentrionali. Nella giornata di venerdì la coda di una perturbazione cercherà di raggiungere il Nord Italia, anche se senza la decisione necessaria per distribuire le piogge che servirebbero per arginare il pesante deficit pluviometrico che le regioni settentrionali si portano dietro da ormai più di un anno.VENERDI' QUALCHE PIOGGIA IN ARRIVO AL NORD. Qualche pioggia dovrebbe coinvolgere le zone alpine e la Liguria di Levante, mentre tra il pomeriggio e la sera i fenomeni potrebbero cominciare a sconfinare a parte della Val Padana, bagnando soprattutto le aree a nord del Po. L'aria mite in circolazione non consentirebbe tra l'altro nevicate sulle Alpi, se non a quote elevate, superiori ai 2000m. Sul resto d'Italia sarebbe la stabilità anticiclonica a prevalere, con ampi spazi soleggiati e clima primaverile e massime anche superiori ai 20°C sul medio-basso Adriatico e sul versante ionico.TENDENZA WEEKEND. Sabato il debole fronte dovrebbe allontanarsi progressivamente dal Nord Italia consentendo il ritorno a condizioni via via più soleggiate, ... Continua a leggere »